spillone
Tipo:
Opere; spillone; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nell'inventario della Regia Galleria Nazionale dell'Umbria (1918) l'oggetto è descritto come spillone da contadina. Confrontandolo con il dizionario di Montevecchi-Vasco Rocca (1987, pag.309 ) si potrebbe ipotizzare invece un uso liturgico per questo oggetto. Questo tipo di oggetto, infatti, veniva utilizzato per incidere superfici cerate. Prevalentemente metallico è questo uno strumento di origine romana. La forma va da grosso ago a quella di verghetta sottile e appuntita terminante con una piccola impugnatura triangolare talora, come nel nostro caso, figurata. Lo stilo veniva usato per lo più dal sacerdote per tracciare sul cero pasquale la croce, le lettere apocalittiche ecc....
Spillone avente sull'impugnatura un cuore colpito da una freccia ed una colomba.
Estensione:
lunghezza: cm 14.5
Materia e tecnica:
bronzo
Data di creazione:
1600 - 1699, sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 870/274 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017040
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14480
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio