forziere
Tipo:
Opere; forziere; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il forziere proviene dal Comune di Perugia, fu usato come cassaforte fino al 1921, quando passò i Galleria. L'epoca e il centro di produzione sono assai incerti, esemplari simili si trovano un pò in tutta Europa: dal Museo Arqueologico Nacional di Madrid, al Museo delle Poste Cecoslovacche, al Castello Sforzesco di Milano, a Palazzo Davanzati a Firenze. L'opera in esame è stata erroneamente datata dallo Gnoli (1908, p.91) nel XV secolo, mentre Rosa (1966, p.90) e Di Castro (1981, p.574) la considerano del XVI. Per Santi (1985, pp.272-273) infine si tratta di un forziere prodotto in Italia verso la fine del XVI secolo.
Forziere in legno e ferro con decorazioni all'interno dei riquadri formati dalla sovrapposizione delle bande in ferro e con chiave originale.
Soggetto:
Paesaggi. Decorazioni. Figure: busti di guerrieri.
Estensione:
altezza: cm 47.5; larghezza: cm 90; profondita': cm 51
Materia e tecnica:
ferro/ cesellatura; legno/ pittura a olio
Data di creazione:
1575 - 1599, sec. XVI, ultimo quarto; 1575 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - uffici,inv. 987 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017182
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14553
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio