scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Agostino di Duccio (1418 - 1498)
Il frammento proviene dall'altare Ranieri (o della Pietà) realizzato da Agostino di Duccio nella cattedrale di San Lorenzo tra il maggio 1473 e l'a rile 1474, su commissione dell'ospedale della Misericordia per lascito testamentario di Niccolò Ranieri. Il complesso subì una prima trasformazione nel 1625 e alla fine del XVIII secolo fu completamente demolito. I frammenti superstiti (Eterno, Cristo in Pietà, San Giovanni Evangelista, Madonna dolente, serafini) furono riuniti nel 1832 in una lastra murata all'interno del Duomo; andarono completamente perduti gli elementi costituenti la struttura architettonica e le restanti parti della decorazione scultorea, ccetto i Serafini (inv.1033) ed il Putto reggifestone in esame conservati nella Galleria. Quest'ultimo pezzo è giunto nella sede attuale nel 1963, quando fu acquistato per tre milioni dall'ufficio esportazione di Roma (v. lett. ministero n.4754 del 27/03/1963). Dopo lo smontaggio dell'altare passò, infatti, sul mercato antiquariale e pare provenga dalla raccolta Frank di Roma (Santi, 1985, pp.233-234 con bibliografia precedente). La sua appartenenza all'altare Ranieri è provata dal tipo di marmo, dalle misure e dalla tipologia del rilievo.
Statua in marmo bianco di Carrara.
Soggetto:
putto
Figure: putto reggifestone.
Estensione:
altezza: cm 86; larghezza: cm 30
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara
Data di creazione:
1473 - 1474, sec. XV, seconda metà; 1473 - 1474
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 1035 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017229
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14568
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio