estasi di San Bernardino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Carlone Giovanni Andrea (1639 - 1697)
L'opera entrò in galleria in seguito alle operazioni di demanio del 1863 (inv. 1908/1918, n. 29) con l'attribuzione a Giovanni Andrea Carlone. Siepi (1822, p. 550) ricorda il dipinto con l'ascrizione a fra Umile da Foligno. L'attribuzione al Carlone potrebbe essere plausibile, data la vicinanza stilistica fra questo dipinto e gli affreschi nel salone della volta a villa Clio Carpello a Foligno. Nel periodo di datazione del quadro, inoltre, il Carlone era impegnato a Perugia ad affrescare la chiesa del Gesù e la tribuna e la cappella Bigazzini nella chiesa di San Filippo Neri.
Soggetto:
estasi di San Bernardino
Personaggi: San Bernardino. Attributi: (San Bernardino) teschio; flagello. Simboli: tondo raggiato.
Estensione:
altezza: cm 152.5; larghezza: cm 122
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1669 - 1669, sec. XVII; 1669
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, Perugia (PG) - depositi (Deposito Nottiani, rastrelliera 38),inv. Inv. Mag. 29 (1908)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017311
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14611
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio