dipinto murale staccato
Tipo:
Opere; dipinto murale staccato; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'affresco è stato staccato da Domenico Brizi nell'ottobre del 1904 da Santa Elisabetta alla Conca per interessamento dell'autorità statale, che intese così preservare un gruppo di immagini sacre dalla rovina causata dai guasti e dalle demolizioni cui la chiesa fu sottoposta tra l'ultimo quarto del XIX secolo e il primo decennio del successivo. Nonostante il pessimo stato di conservazione, il frammento può essere inserito nel catalogo di un pittore locale di cultura lorenzettiana, che nella stessa chiesa eseguì altre immagini devozionali oggi nei depositi della Galleria Nazionale dell' Umbria (n.677, 637, 676, 708, 706, 702, 675, 716, 707, 674), assai prossimo ad un altro anonimo noto con l'appellativo di "Maestro Ironico" (Scarpellini 1980, p.52) o "Maestro del 1348" (Todini 1989, I, p.100) autore di affreschi provenienti dalla stessa chiesa ed attualmente nei depositi della Galleria (n.712, 670, 671, 698, 700 e 705).
Affresco staccato riportato su massello di gesso.
Soggetto:
Santo
Figure: Santo.
Estensione:
altezza: cm 35; larghezza: cm 40
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1340 - 1349, sec. XIV, prima metà; 1340 - 1349
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. s.n. 52
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017529
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14722
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio