educazione di Maria Vergine
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto non è stato rintracciato negli inventari. Se ne ignora la collocazione originaria. L'opera fu probabilmente dipinta a due mani e vede impegnati un pittore di nature morte ed uno per la parte figurata. L'opera può cronologicamente essere collocata in pieno Settecento, basandosi sul fatto che la tradizione della pittura di fiori iniziò a Perugia nel primo trentennio del secolo XVIII. Rappresentante di questa corrente fu Nicola Giuli, pittore di quadrature ed ornatista, decoratore floreale di Palazzo Donnini. Si può ipotizzare l'intervento di un pittore che si muove in questo ambito culturale. Per quanto riguarda le figure si potrebbe pensare all'ambiente di Anton Maria Garbi.
Tela quadrangolare con cornice.
Soggetto:
educazione di Maria Vergine
Soggetti sacri: educazione di Maria Vergine. Personaggi: Maria Vergine; Sant'Anna.
Estensione:
altezza: cm 80; larghezza: cm 59; altro: cm con cornice 102x84
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1730 - 1799, sec. XVIII; 1730 - 1799
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. s.n. 68
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017544
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14731
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio