dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera non è stata rintracciata negli inventari e se ne ignora la provenienza originaria, a meno che non si voglia identificare con quel dipinto, descritto sommariamente nell'Inventario Carattoli (AGCM 9, fasc.6, n.16, n. 96) come "cavalcata di nobili cavalieri presso un'osteria" ed attribuito ad un ignoto pittore fiammingo del secolo XVII. Di difficile interpretazione è l'iconografia del quadro, che sembra quasi sicuramemente non rappresentare un soggetto sacro. L'attribuzione inoltre risulta problematica. Infatti, mentre lo sfondo paesaggistico, per la tipologia potrebbe essere attribuito ad un pittore fiammingo della metà del Cinquecento, le figure sono difficilmente collocabili in ambiente fiammingo. Il genere degli abiti dei personaggi raffigurati, il richiamo a posizioni ed atmosfere classicheggianti, farebbero piuttosto pensare ad un pittore italiano, anche se quasi certamente non del centro Italia.
Due tele congiunte da una cerniera per poter essere piegate.
Soggetto:
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 45; larghezza: cm 245
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1550 - 1599, sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. s.n. 79
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017555
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14739
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio