Sant'Agata
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto entrò in Galleria nel 1894 in seguito al legato Carattoli (1918 , n. 607) ma se ne ignora la collocazione originale. La tipologia di raffigurazione della martire sembra derivare dai prototipi di Guido Reni come si può notare analizzando il catalogo delle opere dell'artista dove compaiono diversi mezzi busti femminili con una palma in una mano e l'altra sul petto come la Santa Caterina di Glasgow e la Santa Caterina d'Alessandria di Munster (Pepper, 1988 p. 329, scheda 10, tav. 8; p. 329, scheda 11 tav. 5), che risalgono alla metà del primo decennio del '600. Sicuramente l'opera della Galleria manca di quella "grazia ellenica", di morbidezza e pastosità della pennellata anche se rivela nel complesso una discreta qualità artistica.
Tela quadrangolare.
Soggetto:
Sant'Agata
Personaggi: Sant'Agata.
Estensione:
altezza: cm 85; larghezza: cm 72; altro: cm le misure comprendono la cornice
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1600 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1600 - 1649
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 607 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00064843
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14836
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio