veduta di Perugia
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'acquerello è entrato nei depositi il 01.06.2001. Proviene dall'Ufficio Protocollo di Via Ulisse Rocchi. Nella stessa cornice è conservato un altro acquerello raffigurante anch'esso Palazzo dei Priori. I disegni fanno probabilmente parte di una raccolta intitolata "Perugia scomparsa", composta di paesaggi, commissionati all'autore dalla Sovrintendenza di Perugia. Nell'acquerello, diviso in due parti, l'a. offre nella destra la veduta del prospetto e una sezione della facciata prospiciente l'antica Piazza Grande ( oggi piazza IV Novembre) come dovevano apparire alla fine del XIII secolo, indicando i punti, contrassegnati da simboli diversi, in cui si trovano un muro riportato, la linea nitida della cortina (che distingue l'edificio più antico dalla costruzione moderna), le antiche fondazioni, una cornice più antica. Nell'acquerello di sinistra, Ellero riporta un particolare della veduta laterale della scala a ventaglio che dà accesso alla sala dei Notari fatta ricostruire in questa forma nel 1902. Ellero dopo il 1905 si dedicò all'insegnamento di "Decorazione" prima nella Scuola di Arte applicata, in seguito nell'Accademia di Belle Arti ed infine nell'Istituto d'Arte. Per la datazione si è tenuto conto delle notizie riportate da M. Ventura nella scheda di catalogo in A. C. Ponti/ M. Duranti, Visio Umbriae. Paesag gio in Umbria nell'Ottocento e nel Novecento, catalogo della mostra (Corciano), Perugia 1987, p. 98. Nello stesso catalogo sono riprodotti tre acquerelli il cui confronto con questo e gli altri della Galleria (Ibidem, pp. 56-57) rivela molti elementi in comune, come per es. le dimensioni dei fogli. Per una scheda bio-bibliografica aggiornata sull'autore si veda, J. Sc hepers, in Saur - U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon Kuenstler-Lexi kon, v. 16, Muenchen-Leipzig 2002.
Dipinto su carta.
Soggetto:
veduta di Perugia
Vedute: Perugia: palazzo dei Priori; chiesa di San Severo.
Estensione:
altezza: cm 24; larghezza: cm 36
Materia e tecnica:
carta/ pittura a tempera
Data di creazione:
1905 - 1930, sec. XX, prima metà; 1905 - 1930
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. sn. 328
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00085013
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14911
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio