armatura da uomo d'arme
Tipo:
Opere; armatura da uomo d'arme; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'armatura, di fattura ottocentesca, è detta "spigolata" per via della lavorazione dell'acciaio, che produce superfici accentuate e discontinue. Invenzione ottocentesca di pregevole fattura, l'armatura si propone come esempio di armatura da cavallo tedesca del primo Cinquecento, caratterizzata da un petto rigonfio e dalla visiera a mantice, così detta perché la forma ricorda le pieghe della pelle posta tra le tavolette dei mantici. Essa giunse in museo dopo il 1840, poichè non è documentata nel catalogo redatto in quell'anno da Vittorio Seyssel D'Aix.||Per una bibliografia si veda: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni in legno, compilato dal Maggiore Angelo Angelucci per incarico del Ministero della Casa Reale, Torino 1890; F. Mazzini (a cura di), L'Armeria Reale riordinata, Torino 1977; P. Venturoli, F. Cervini, La Galleria Beaumont. Percorso di visita, Torino 2005, p. 119.
Armatura spigolata bianca composta da: elmo, goletta, petto, resta, schiena, panziera più falda, guardarene, spallacci, rotelline, cannoni di braccio, cubitiere, cannoni di antibraccio, manopole, fiancali, braghetta, falda di maglia, cosciali, ginocchielli, schiniere, scarpe. ||L'armatura è indossata da un manichino moderno in acciaio e imbottito; il complesso è sostenuto da un basamento in legno ottocentesco.
Materia e tecnica:
acciaio; acciaio/ spigolatura; acciaio/ incisione; ottone; ottone/ incisione; cuoio; piume di struzzo
Data di creazione:
1800 - 1890, sec. XIX; 1800 - 1890
Ambito geografico:
Armeria Reale, Piazza Castello, 191, Torino (TO) - Galleria Beaumont, finestra 1, a sinistra del cavallo,inv. 4126 (1988)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 01-00214985-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Armi e armature
Identificatore: work_15559
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio