Cristo crocifisso con la Madonna, Santi e angeli
croce dipinta
Tipo:
Opere; croce dipinta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La Croce pervenne alla Galleria dall'Accademia di Belle Arti, ma se ne ignora la collocazione originaria. Nell'inventario del 1918 è riportata la provenienza dalla Badia Celestina, ma la notizia non ha trovato conferma. Attribuita da Santi (1969, p.33 con bibliografia precedente) ad un pittore umbro della fine del XIII secolo, viene inserita da Boskovits (1973, pp.9-10) nel catalogo del cosiddetto Maestro di Montelabate (cfr. Fratini 1986, II, p.622), cui assegna anche una Crocefissione staccata dalla Badia Celestina ed oggi in Galleria (inv.1032), un Crocefisso nel Museo di Filadelfia, due affreschi nell'ex abbazia di Montelabate ed un affresco nel parlatorio dell'ex convento di Santa Giuliana a Perugia (Boskovits 1981, p.8). Todini (1989, I, p.158), accogliendo questa proposta, aggiunge tra le opere del maestro due scomparti di predella conservati uno a Filadelfia e l'altro in collezione privata. Recentemente Mencarelli (1994, pp.52-54 con bibliografia precedente), anche sulla scorta dei dati emersi nel corso del restauro, ritiene di dover espungere questo lavoro dal catalogo del Maestro di Montelabate e ne propone una più generica attribuzione ad un anonimo perugino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Croce sagomata in legno di pioppo costituita da un'asse verticale sulla qu ale si innesta il braccio orizzontale mediante due traverse verticali fiss e; l'aureola a rilievo è inchiodata sul davanti.
Soggetto:
Cristo crocifisso con la Madonna, Santi e angeli
Personaggi: Cristo crocefisso; Madonna; San Giovanni Evangelista. Figure: Angeli.
Estensione:
altezza: cm 173; larghezza: cm 154
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1280 - 1299, sec. XIII; 1280 - 1299
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 1,inv. 15 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016076
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15616
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio