natività di Gesù
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Insieme all'affresco raffigurante l'Adorazione dei Pastori (inv.54) doveva far parte della decorazione di una grande lunetta staccata dal monastero di Santa Giuliana prima del 1878, quando l'Inventario della Galleria li ricorda nell'attuale ubicazione (Santi 1969, pp.77-78 con bibliografia precedente; 1985, p.6; Todini 1989, I, p.358). Cicinelli (1994, p.153) li assegna ad un pittore perugino attivo tra il settimo e l'ottavo decennio del XIV secolo vicino a Pellino di Vannuccio (cfr. Fratini 1986, II, p.649), l' artista che nel 1377 firma la Crocefissione e Santi nella cappella che si apre sul fianco sinistro della chiesa di Sant'Agostino a Perugia. Allo stesso maestro Todini (1989, I, p.262) ha attribuito l'Annunciazione (inv.52) staccata da Santa Giuliana ed oggi in Galleria.
affresco staccato e trasportato su tela.
Soggetto:
natività di Gesù
Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù Bambino. Figure: angeli. Animali: bue; asinello. Architetture fantastiche: città di Nazareth.
Estensione:
altezza: cm 239; larghezza: cm 305
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1360 - 1380, sec. XIV, seconda metà; 1360 - 1380
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 1,inv. 52 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016111
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15649
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio