Santa Maria Maddalena
scomparto di trittico
Tipo:
Opere; scomparto di trittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Jacopo di Mino del Pellicciaio (1320 - 1396)
Pubblicato da Santi (1969, pp.99-100 con bibliografia precedente) con l'attribuzione a Bartolo di Fredi, il trittico viene inserito da Bellosi (1972 , pp.73-77) nel catalogo di Jacopo di Mino del Pellicciaio, accogliendo una proposta già formulata da Meiss (1951, p.112 n.30). L'ascrizione a Jacopo è stata accettata anche da Boskovits (1973, p.38 n.91) e De Benedictis ( 1979, p.84).
Soggetto:
Santa Maria Maddalena
Personaggi: Maria Maddalena.
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1370 - 1390, sec. XIV, seconda metà; 1370 - 1390
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 4,inv. 58 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016116-3
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15654
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio