matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bernardino di Mariotto dello Stagno (1478 - 1566)
Originariamente nella chiesa di Santa Caterina in Porta Sant' Angelo sul secondo altare a destra, dove la videro il Morelli (1683, p.24) ed il Pascoli (1732, p.40) che l'attribuirono al Pintoricchio; fu portata dopo il 1683 nella chiesa di Santa Caterina di Monte Tezio, verso il 1790 fu riportata nella chiesa originaria in Porta Sant'Angelo. Il Cavalcaselle ed il Morelli (1896, p.290) l'attribuiscono a Bernardino. Influenze di diverso carattere emergono da quest'opera, come ad esempio ricordi di Raffaello e Pintoricchio. La sua cultura, non sembra però essere soltanto permeata della cultura figurativa umbra. La preziosità delle stoffe e la delicata atmosfera della composizione, rimandano al Crivelli ed alla pittura nordica. Entrambi questi elementi sembrano essere assimilati più ad un livello esterno che tecnico. Paolucci (1971, pp.40-41) considera questa opera "una stupefacente e quasi paradossale esibizione artigiana" dovuta forse anche alla committenza monacale e la colloca cronologicamente verso il 1533, come del resto Santi (1985, p.166 con bibliografia precedente).
Tavola centinata.
Soggetto:
matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santa Caterina; San Pietro apostolo; Sa nta Maddalena; San Benedetto; San Giovannino. Figure: angeli; serafini.
Estensione:
altezza: cm 213; larghezza: cm 133
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1533 - 1533, sec. XVI, prima metà; 1533
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 29,inv. 155 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016220
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15821
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio