adorazione dei Re Magi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vannucci Pietro detto il Perugino (1450 - 1524)
L'opera era originariamente nella chiesa di Santa Maria dei Servi sul Colle Landone, distrutta nel 1543 per far posto alla Rocca Paolina. Passata in Santa Maria Nuova in Porta Sole, fu demaniata nel 1812 e trasportata a Roma nel Museo del Campidoglio; restituita nel 1817, tra anni più tardi tornò nella chiesa di Santa Maria Nuova, nel 1863 infine entrò in Pinacoteca. Fin dal Vasari la critica ha accettato quasi unanimemente l'attribuzione a Perugino. L'opera può essere considerata il primo importante impegno del Vannucci a Perugia presente nel 1475. Stilisticamente il dipinto si data anteriormente all'affresco della Pinacoteca di Deruta certamente databile n el 1476, in quanto il re mago Baldassarre costituisce il precedente immediato del San Rocco di Deruta. Se l'impostazione generale, con l'affollamento dei personaggi, l'uso del cesello negli ornati e dell'oro nelle vesti evocano modelli tardogotici, d'altro canto le tipologie dei personaggi verocchieschi, il paesaggio leonardesco, la descrizione lenticolare della natura e la tecnica ad olio di derivazione fiamminga, denunciano una forte attenzione alle novità toscane nella seconda metà del XV secolo.
Pala composta da cinque assi di legno incollate nello spessore e rafforzate da "biffe" lungo le giunzioni. Forse in origine la carpenteria era più complessa dell'attuale.
Soggetto:
adorazione dei Re Magi
Soggetti sacri: adorazione dei Re Magi. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Re Magi. Figure. Animali: bue; asino. Paesaggi.
Estensione:
altezza: cm 234; larghezza: cm 180
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1475 - 1477, sec. XV, ultimo quarto; 1475 - 1477
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 15,inv. 180 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016245
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15836
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio