Pala dei Santi Quattro Coronati
Santi
scomparto di predella
Tipo:
Opere; scomparto di predella; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giannicola di Paolo (1460 - 1544)
La predella fa parte della pala (dal 1813 al Louvre) eseguita per la Corporazione dei Maestri Lombardi di Pietra e Legname, che avevano un proprio altare dedicato a San Giuliano nella chiesa di Santa Maria dei Servi sul colle Landone in Porta Eburnea. Dopo la distruzione della chiesa nel 1540, l'opera venne trasferita nella chiesa di Santa Maria Nuova, da dove poi, in seguito alle demanianzioni napoleoniche, la tavola centrale partì per la Francia, mentre la predella entrò nella quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia. Quest'ultima un tempo era attribuita ad Andrea d'Assisi, e poi a Domenico Alfani; oggi non vi sono dubbi su l'autografia di Giannicola di Paolo, in un momento in cui l'artista risentì fortemente degli influssi raffaelleschi e pintoricchieschi, oltre che signorelliani. Mentre la parte lignea, affidata ad Antonio da Mercatello, venne eseguita tra il 150 4 e il 1507, la parte pittorica venne terminata solo nel 1512, anche se l' incarico gli era stato assegnato precedentemente.
scomparto di predella
Soggetto:
Santi
Personaggi: San Costanzo; Sant'Ercolano.
Estensione:
altezza: cm 24.5; larghezza: cm 26.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1512 - 1512, sec. XVI, primo quarto; 1512
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 28,inv. 322 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016385-2
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15949
Diritti
Diritti: Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio