Madonna con Bambino e Santi
miniatura
Tipo:
Opere; miniatura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Franchi Cesari detto il Pollino (1560 - 1630)
L’opera pervenne in Galleria come deposito da parte della Congregazione dei Nobili, nel cui oratorio, situato sotto l’abside della chiesa barnabita del Gesù di Perugia, erano collocate ai tempi dell’Orsini (1784, pp.195-196) e del Siepi (1822, p.417), che le vide già montate nella forma attuale. Databili alla fine del XVI secolo e attribuite a Cesare Franchi detto il Pollino, in esse si riscontra la componente raffaellesca mediata attraverso l’esempio di Giulio Romano (Incoronazione di Monteluce, pala per la chiesa di santo Stefano a Genova, di cui esisteva un disegno preparatorio proprio a Perugia) e quella michelangiolesca filtrata attraverso esempi nordici, come sembrano indicare le anatomie dei nudi. In particolare F.F. Mancini (1987, pp. 36-43) pone in relazione la produzione del Franchi con quella di Marteen van Heemsckerck, di Goltzius e soprattutto di Francesco da Castello, originario di Bruxelles ma residente a Roma dal 1588 al 1621, città dove anche il Pollino lavorò nell’ultimo decennio del Cinquecento. Le miniature vennero molto apprezzate, se, come riporta Ottavio Lancellotti (Feste mobili, ms. 1886, c.17r conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia) il cardinale Scipione Borghese offrì l’argenteria per l’altare in cambio di questi lavori, fortunatamente mai cedute al porporato romano ed anzi riuniti, sebbene tre risultassero già dispersi del XIX secolo, in una “tavola incisa ad arabeschi dorati in bassorilievo”, come riportato dal Siepi.
Si tratta di cinque miniature su pergamena che tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX furono applicate su una tavola lignea decorata con grottesche dorate e intagliate.
Soggetto:
Madonna con Bambino e Santi
Soggetti sacri: Madonna con Bambino e san Giuseppe; Madonna con Bambino san Giuseppe una figura ammantata e incappucciata; Madonna con Bambino santi e apostoli; Madonna Assunta e angeli. Personaggi: Santo Stefano.
Estensione:
altezza: cm 152; larghezza: cm 92
Materia e tecnica:
pergamena/ miniatura; tavola
Data di creazione:
1580 - 1599, sec. XVI; 1580 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 34,inv. 382 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016439
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15960
Diritti
Diritti: Nobile Confraternita del Gesù
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio