stendardo processionale
Tipo:
Opere; stendardo processionale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Boccati Giovanni (1420 - 1480)
Ancora incerta è la provenienza della tela, dall’Inventario della Galleria Nazionale dell’Umbria risulta che essa proveniva dall’Orfanotrofio di sant’Anna (ex chiesa di santa Maria dei Fossi), Orsini (1784, p.277) e Mariotti (1788, p.55) riportano la notizia che il dipinto si trovava nella chiesa di sant’Agata. Nel 1872 la tela era già conservata nella Pinacoteca perugina, essendo citata dal Guardabassi (1872, p.226), ma non si conosce né la data esatta né il titolo d’ingresso. La Pietà del Boccati presenta numerose analogie con quella coeva dipinta da Perugino per il convento di Farneto nei pressi di Perugia, in cui però si rileva una minore enfasi drammatica e una composizione più equilibrata e simmetrica. P. Zampetti (1971, pp.37-38, 201) nota come in quest’opera il Boccati si sia servito di un vocabolario fortemente espressivo, con tipologie utilizzate in alcune sue opere giovanili (le storie di Cristo della predella perugina del 1447 o le Crocifissioni di Venezia e di Emsztergon). Il gonfalone dell’artista camerte testimonia il diffondersi dell’iconografia nordica del “vesperbild”, diffusasi in Umbria attraverso i gruppi scultorei, realizzati da artisti tedeschi o da loro seguaci nella regione. La presenza del disegno a carboncino sul retro, probabilmente testimonia lo studio fatto del dipinto e della sua singolare iconografia da parte di artisti fiorentini, come è stato ipotizzato da Santi (1985, p.29).
gonfalone processionale
Soggetto:
Pietà
Personaggi: Cristo morto; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Battista. Figure: Pie donne; Santa; Santo Vescovo.
Estensione:
altezza: cm 186; larghezza: cm 211
Materia e tecnica:
tela/ pittura a tempera
Data di creazione:
1479 - 1479, sec. XV, seconda metà; 1479
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 9,inv. 437 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016493
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15969
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio