Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15974

presentazione di Maria Vergine al tempio

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Scaramuccia Luigi Pellegrino (1616 - 1680)

L’opera, commissionata da Giovanni Antonio Bigazzini, proviene dalla chiesa di San Filippo Neri di Perugia, dove rimase fino al 1863, quando entrò in Pinacoteca a seguito delle operazioni di demaniazione. Il dipinto, databile tra il 1665 e il 1669 spetta a Luigi Pellegrino Scaramuccia, figlio di Giovanni Antonio, formatosi tra Roma, Bologna e Milano, dove dal 1655 circa si stabilì. L’artista perugino, famoso per aver scritto il trattato "Le finezze de’ pennelli italiani ammirate e studiate da Girupeno sotto la scorta e la disciplina del genio di Raffaello d’Urbino", edito nel 1674, rivela nel dipinto in esame una componente neobaroccesca già indirizzata verso il classicismo di Sacchi e Maratta (Toscano, 1989, p.375; Barroero, 1989, pp.882-883). La Biavati (1974, pp.62-73) individua il prototipo iconografico nel dipinto in Santa Maria in Vallicella di Federico Barocci, mentre ritiene una derivazione dal quadro dello Scaramuccia la tela del Carlone dipinta nel 1678 per la cappella Gentile all’Annunziata a Genova. Del resto sia lo Scaramuccia che il Carlone avevano lavorato insieme nella chiesa dei padri filippini a Perugia, dove erano presenti, tra le altre, opere di Sacchi, del Reni e del Cortona.
Tela quadrangolare.

Soggetto:

presentazione di Maria Vergine al tempio
Soggetti sacri: presentazione di Maria Vergine al tempio.

Estensione:

altezza: cm 242; larghezza: cm 164

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1665 - 1669, sec. XVII, seconda metà; 1665 - 1669

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 37,inv. 503 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016552

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_15974

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Presentazione al Tempio, presentazione di Maria Vergine al tempio (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4800269@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ludovico Mazzante (1686 - 1775), presentazione di Maria Vergine al tempio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_49305

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Curia Francesco (1538 - 1610), presentazione di Maria Vergine al tempio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_74372

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Queirolo Francesco; Queirolo Francesco, presentazione di Maria Vergine al Tempio (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4486899@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link