tovaglia umbra
tovaglia
Tipo:
Opere; tovaglia; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La tovaglia è stata donata da Rocchi al Comune di Perugia nel 1925; viene datata da Santi (1969, p.187) alla fine del XV secolo. E' qui presente il motivo araldico più frequente nelle tovaglie perugine: il grifo con lo st emma. Le leonesse derivano da tessuti arabi di XII secolo. Una figurazione molto simile si trova su un tessuto umbro della collezione Morosini di Sp oleto. Per notizie generali sui tessuti umbri si rimanda alla scheda del reperto con numero d'inventario 803.
Tessuto di lino bianco decorato con trame supplementari di cotone blu. Tovaglia munita di ambedue le cimose, ma incompleta perché tagliata sui lati corti. Le bande figurate presentano i seguenti motivi a partire dal basso : a) grifi alati affrontati si appoggiano ad uno stemma e guardano la fonte d'amore; le coppie sono separate da un estensorio; b) leonesse accosciate affrontate all'albero della vita; le coppie sono separate da un albero più grande e tutti gli spazi liberi sono riempiti da minuti motivi floreali; C) come a; d) come a ma rovesciato (sotto sopra); e) come b ma rovesciato (sotto sopra).
Estensione:
altezza: cm 144; larghezza: cm 52.5; altro: cm le bande figurate hanno le seguenti altezze a partire dal basso:8; 18.5; 8 .3; 8.2; 18.2
Materia e tecnica:
lino/ tessitura a telaio
Data di creazione:
1470 - 1499, sec. XV, seconda metà; 1470 - 1499
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 18,inv. 915 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017119
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16103
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio