San Pellegrino Laziosi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Boccanera Giacinto (1666 - 1746)
Nel dipinto, un tempo collocato presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, non si conosce la più antica provenienza. Il rinvenimento della firma e della data 1705, nel verso della tela, ha consentito di anticipare la presenza del Boccanera a Perugia, finora documentata al 1717. Garibaldi (1988, p.78) vi scorge strette somiglianze con il bozzetto raffigurante San Sebastiano curato dall'Irene della Pinacoteca Comunale di Bettona, per la presenza delle stesse qualità grafiche e linearistiche. Ma senz'altro l'opera si distingue per la particolare ricerca luministica affidata alla luce di una bugia che crea luminosità all'interno del dipinto, caratterizzato da forti contrasti chiaroscurali che risentono dell'ascendente stilistico di Giovanni Lanfranco.
Tela quadrangolare.
Soggetto:
San Pellegrino Laziosi
Soggetti sacri: San Pellegrino Laziosi mostra la gamba al crocifisso.
Estensione:
altezza: cm 50.5; larghezza: cm 46
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1705 - 1705, sec. XVIII; 1705
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 40,inv. 943 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017145
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16107
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio