crocifissione di Cristo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Salimbeni Lorenzo (1374 - 1420)
Staccato nel 1931 dall'ex convento di san Benedetto dei Condotti (già Santa Maria Novella) in porta Sant'Angelo, l'affresco è stato alternativamente attribuito ai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni o ad entrambi (Santi, 1 969, pp.118-119; De Marchi, 1994, pp.169-170 con bibliografia precedente). De Marchi ne propone l'ascrizione al solo Jacopo ed una datazione molto avanzata, compresa tra il 1416, riferimento cronologico imposto dal ricordo della Crocefissione di Urbino, e il 1420, anno di morte di Lorenzo.
affresco staccato trasferito su supporto in massello gessoso, rimosso nel corso dell'ultimo restauro e sostituito con un supporto rigido in nido d'ape con telaio metallico esterno e strato d'intervento in sughero. L'affresco è impropriamente definito a monocromo poiché è arricchito di rosso, di impasti colorati ocracei e grigio violacei.
Soggetto:
crocifissione di Cristo
Personaggi: Cristo Crocefisso; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Evangelista. Figure: pie donne.
Estensione:
altezza: cm 156; larghezza: cm 156
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1416 - 1420, sec. XV, prima metà; 1416 - 1420
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 6,inv. 986 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017181
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16127
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio