Fontana maggiore
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L' opera proviene dalla Fontana Maggiore di Perugia, nel 1948-49 fu sostituita, insieme al dittico raffigurante la Lupa che allatta Romolo e Remo, poiché era stato rilevato un pericoloso stato di sfaldamento e corrosione della superficie marmorea. La statua era collocata nel bacino superiore tra la personificazione dell'Ecclesia Romana e della Teologia. La critica è stata a lungo divisa sull'attribuzione delle varie statue e rilievi che decorano la Fontana, ora assegnate a Nicola ora a Giovanni Pisano. Santi (196 9, pp.139-140), che ripercorre le vicende critiche, assegna il rilievo dapprima alla cerchia di Nicola, poi (1985, p.10) al maestro stesso; mentre per la statua, si esprime a favore di Giovanni Pisano. Recentemente Cuccini (1989, pp.35-36) riprendendo in parte un'ipotesi del Carli (1977, pp.22-2 3), rivendica a fra' Bevignate un ruolo primario nell'ideazione ed esecuzione della Fontana Maggiore, sostenendo che le parti decorative vennero realizzate dai Pisano e dalla bottega su una struttura già montata. La figura allegorica fa parte del programma iconografico della fontana, testimonianza tangibile della potenza raggiunta dalla guelfa Perugia grazie all'allenza politico religiosa con Roma (cfr. Mercurelli Salari, 2005, p.232)
Statua in marmo bianco di Carrara raffigurante l'allegoria di Roma. La scultura rappresenta si presenta vestita con una ricca tunica ricamata e coperta da un manto chiuso sul petto con una fibula a testa di leone. La figura siede su un trono con braccioli a protomi leonine, addossato ad un pilastrino con capitello, sulla mano sinistra tiene una palma.
Soggetto:
Personificazioni: Roma.
Estensione:
altezza: cm 78
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara/ scultura
Data di creazione:
1278 - 1278, sec. XIII, ultimo quarto; 1278
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 1,inv. 999 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017194
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16135
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio