Polittico di Pietralunga
Sant'Antonio Abate
scomparto di polittico
Tipo:
Opere; scomparto di polittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera, in origine nella chiesa di Sant'Agostino di Pietralunga, fu ritrovata da Lupattelli in una soffitta nel 1896 e trasportata nel Palazzo Comunale. Nel 1954 è stata acquista dal Ministero (Santi, 1969, pp.116-118 con bibliografia precedente). Dopo l'accurato restauro del 1991 Todini (1994, pp.167-168) ha proposto una più accurata lettura del pentittico che attribuisce alla completa ideazione di Ottaviano Nelli, mentre evidenzia nei santi di sinistra l'intervento di un aiuto di bottega che rivela, specie nel volto di Antonio abate, ancora una cultura trecentesca; per la Madonna col Bambino, gli altri santi laterali e quelli nei pilastrini ribadisce, invece, la completa autografia. Nella stessa sede Todini, rivedendo anche la bibliografia precedente, ripercorre l'iter formativo di Ottaviano sottolineando le relazioni con la cultura tardogotica umbra di Cola Petruccioli e Matteo di ser Cambio.
Soggetto:
Sant'Antonio Abate
Personaggi: Sant'Antonio abate.
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1403 - 1403, sec. XV, inizio; 1403
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 6,inv. 1004 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017199-1
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16140
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio