figura maschile seduta
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Arnolfo di Cambio (1245 - 1310)
La statua fu individuata da Santi (1969, p.143) nel 1968 nel giardino della villa della contessa Lefebvre a Colle Umberto; poco dopo la proprietaria la vendette allo Stato per venticinque milioni. Insieme ad un'altra immagine di Scriba (inv.980), ad una Popolana alla fonte (inv.894), ad un Malato alla fonte (inv.896) e ad una Donna alla fonte (inv.895), conservati nella stessa raccolta, l'opera in esame costituisce l'unica testimonianza della fontana "in pedis platee" commissionata dal Comune di Perugia ad Arnolfo di Cambio nel 1281 e già demolita prima del 1308 (Nicco Fasola, 1951, pp.59-62). Recentemente Cuccini (1989, pp.112-114 e fig.101; 1994, pp.78-85) e poi Silvestrelli (2004, pp.206-208) hanno proposto una ricomposizione dell'intero complesso ipotizzando una struttura addossata ad un parete, composta da due vasche rettangolari inserite l'una nell'altra, decorate con le tre statue degli Assetati ed un rilievo disperso, oltre ai due scriba conservati in Galleria ed uno disperso. La fonte era dominata, inoltre, dalle statue in bronzo dorato del Grifo e Leone, simboli rispettivamente del Popolo e del Comune, trasferiti già prima del 1301 sopra il portale nord del palazzo comunale. A partire dal 1308 non si conosce l'esatto destino delle varie sculture, è probabile comunque che gli Scribi furono reimpiegati nell'ambiente dello Studium della città (cfr. Biganti, 2004, pp.135-139). La statua in esame reca intatta la sezione di struttura architettonica indicante la sua posizione d'angolo.
Statua in marmo bianco di Carrara ricavata in un unico blocco.
Soggetto:
figura maschile seduta
Figure maschili: scriba.
Estensione:
altezza: cm 60; larghezza: cm 48; profondita': cm 49
Materia e tecnica:
marmo bianco
Data di creazione:
1281 - 1281, sec. XIII; 1281
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 1,inv. 1069 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017262
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16159
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio