Erminia e i pastori
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Conca Sebastiano (1680 - 1764)
Il dipinto, insieme a quello raffigurante Partenza di Rinaldo (inv.1070), proviene dalla collezione Della Corgna di Città della Pieve, un tempo ospitata nel palazzo omonimo divenuto poi Mazzuoli. Pervenne in Galleria nel 1970 grazie all’acquisto, esercitato con diritto di prelazione, dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il dipinto, notevole sia per capacità inventiva, che per tecnica pittorica, si distingue per il tema profano trattato, raro nella produzione matura del Conca. L’artista, nonostante la sua formazione napoletana alla scuola del Solimena, fin dai primi anni del XVIII si trasferì a Roma dove divenne uno dei grandi esponenti della poetica rococò. La fama qui raggiunta e la protezione del cardinal Ottoboni, gli dette la possibilità di lavorare per famosi committenti sia italiani, che stranieri, sebbene egli non si mosse mai dall’Italia. Eseguì opere per cardinali (Ferri, Spada, Zondadari, Sacripanti, Acquaviva), per papa Clemente XI (navata centrale di san Clemente e serie dei Profeti e Apostoli in san Giovanni in Laterano), per i re di Sardegna, per la corte spagnola, polacca e portoghese, per enti religiosi e nobili famiglie. Nel 1752 ritornò a Napoli dove riscosse altrettanto successo e dove lasciò numerose opere. A questo periodo appartengono anche vari lavori eseguiti per Gaeta sua città d’origine.
Tela quadrangolare.
Soggetto:
Erminia e i pastori
Soggetti profani: Erminia tra i pastori.
Estensione:
altezza: cm 100; larghezza: cm 137
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1740 - 1740, sec. XVIII, prima metà; 1740
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 38,inv. 1071 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017264
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16161
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio