Cristo nel sepolcro
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolomeo di Tommaso (notizie 1425-1453/ post 1455)
L'opera è stata acquistata nel 1986 dal Ministero dei Beni Culturali da un tal Simonis K., che la deteneva nella sua casa di Prato. Zeri (1961, p.46 ; 1964, pp.775-777 con bibliografia precedente) vi individua uno scomparto della predella del polittico di San Salvatore, eseguito da Bartolomeo di Tommaso nel 1437 per l'omonima chiesa folignate. Le altre tavolette sono divise tra la Pinacoteca Vaticana (Preghiera nell'orto e Cattura di Cristo) e il Museo di Moulins (Andata al Calvario). La proposta è accolta da Todini (1989, I, p.28), che colloca il polittico di San Salvatore nel 1432.
Tavoletta rettangolare con cornice dorata di tipo settecentesco, facente parte in origine di una predella.
Soggetto:
Cristo nel sepolcro
Personaggi: Cristo morto; Madonna; Santa Maria Maddalena; Pie donne; Giuseppe d'Arimatea.
Estensione:
altezza: cm 26; larghezza: cm 51.5; altro: cm 21.5x46.5 con cornice
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1437 - 1437, sec. XV, prima metà; 1437
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 12,inv. 1210 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00017298
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_16172
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio