Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_16396

Venatio/Lotta fra Gladiatori

Torna ai risultati della ricerca

giochi circensi
lastra fittile

Tipo:

Opere; lastra fittile; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Frammento di rilievo. Restano scarse tracce dell'ingobbio bianco.

Soggetto:

giochi circensi
Da sinistra:figura maschila slanciata verso destra, vestita di schinieri, corto gonnellino, fascia trasversale al petto nudo, elmo crestato con paraorecchie. Sull'avambraccio destro porta un grande scudo rettangolare; il braccio sinistro Ë piegato alle spalle della figura e sembra impugnare l'elsa di una spada. Al braccio si appoggia un felino(leopardo?), ritto sulle zampe posteriori e rivolto a sinistra. Figura maschile rivolta verso sinistra, vestita di corta tunica con maniche lunghe ed elmo a calotta con paraorecchie. Con la mano destra tiene alzata in alto e piegata all'indietro, nell'atto di sferrare un colpo, una spada, mentre sul lato sinistro imbraccia uno scudo tondo umbonato, che copre gran parte della figura. La scena Ë interpretabile come lotta fra gladiatori con un leopardo.

Estensione:

altezza: cm. 9; larghezza: cm. 8; grandezza: cm. 2.5

Materia e tecnica:

argilla/a matrice/ ingobbiatura/ verniciatura

Ambito geografico:

Museo Archeologico dei Campi Flegrei, via Castello, 39 - 80070, Bacoli (NA), Campania - Italia,inv. Inv. C. n. p. 000216

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00582122

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cuma

Identificatore: work_16396

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Lotta politica da gladiatori

Istituto Sturzo
Item_34838269

consulta la scheda esterna
Immagine

lotta di gladiatori (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3402255@

consulta la scheda esterna
Immagine

de Chirico Giorgio; de Chirico Giorgio, I gladiatori, Lotta di gladiatori (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD16014878@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vascellini Gaetano; Vascellini Gaetano, lotta di gladiatori (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5340338@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link