Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_17088

studio di monete e medaglie per Fiume

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Disegni

Autore:

De Carolis Adolfo

Due medaglie con la scritta in caratteri Capitali HIC MANEBIMUS OPTIME, una con la rappresentazione di un'aquila, l'altra con la mano che tiene un pa con la rappresentazione di un'aquila, l'altra con la mano che tiene un pugnale e l'aquila. Una terza medaglia con uno schizzo di un uccello forseugnale e l'aquila. Una terza medaglia con uno schizzo di un uccello forsesi tratta sempre di un'aquila stilizzata. Sulla destra disegno di un francsi tratta sempre di un'aquila stilizzata. Sulla destra disegno di un francobollo sia a matita con la scritta Cosa fatta capo ha, sia a penna disegnaobollo sia a matita con la scritta Cosa fatta capo ha, sia a penna disegnato rovesciato, per poter essere inciso infatti è quasi identico ad uno deito rovesciato, per poter essere inciso infatti è quasi identico ad uno deifrancobolli della serie "Fiume d'Italia", quello di 20 centesimi. A matitfrancobolli della serie "Fiume d'Italia", quello di 20 centesimi. A matita ripetuta la mano con il coltello e un esempio di medaglia col nastro pera ripetuta la mano con il coltello e un esempio di medaglia col nastro perappenderla.appenderla.
De Carolis realizzò per D'Annunzio medaglie e francobolli per commemorare l'occupazione di Fiume (1919-1920) da parte del poeta insieme ad un gruppol'occupazione di Fiume (1919-1920) da parte del poeta insieme ad un gruppodi reduci che ne rivendicavano l'italianità dopo che la città era diventadi reduci che ne rivendicavano l'italianità dopo che la città era diventata autonoma successivamente alla I guerra mondiale. D'annunzio utilizzò inta autonoma successivamente alla I guerra mondiale. D'annunzio utilizzò inquella circostanza sia il motto: Hic manebimus optime, riportata da Titoquella circostanza sia il motto: Hic manebimus optime, riportata da TitoLivio, in Ab urbe condita, lib V, 55, in riferimento ad un episodio che coLivio, in Ab urbe condita, lib V, 55, in riferimento ad un episodio che coinvolgeva Furio Camillo nel 309 a. C.; il secondo motto : Cosa fatta capoinvolgeva Furio Camillo nel 309 a. C.; il secondo motto : Cosa fatta capoha, è una citazione presa dal XXVIII Canto dell'Inferno che ben si addicevha, è una citazione presa dal XXVIII Canto dell'Inferno che ben si addiceva all'operazione ardita che aveva effettuato e che De Carolis illustro cona all'operazione ardita che aveva effettuato e che De Carolis illustro conalcune mani che stringevano dei pugnali neri.alcune mani che stringevano dei pugnali neri.

Soggetto:

studio di monete e medaglie per Fiume
Oggetti: monete; francobollo. Animali: aquile. Parti anatomiche: mani. Armi: pugnali.i: pugnali.

Estensione:

altezza: cm 21.5; larghezza: cm 31.5; altro: cm supporto cm. 34 x 49

Materia e tecnica:

carta/ carboncino/ penna

Data di creazione:

sec. XX; 1919 - 1920

Ambito geografico:

Polo museale di S. Francesco - Collezione Adolfo de Carolis, Convento di S. Francesco, p.zza S. Francesco, 6, Montefiore dell'Aso (AP) - deposito, inv. ADK00241

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD D: 11-00274839

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Polo Museale di San Francesco

Identificatore: work_17088

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Comune di Montefiore dell`Aso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

De Carolis Adolfo (1874/ 1928) , studio di monete e medaglie per Fiume

Regione Marche
oai:regione.marche.it:d_60493

consulta la scheda esterna
Immagine

Monogrammista I. S. M., Medaglie e monete/ Sculture

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01364

consulta la scheda esterna
Immagine

Grignion Charles (notizie secc. XVIII/XIX) , Medaglie e monete

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01368

consulta la scheda esterna
Immagine

Grignion Charles; Grignion Charles, Medaglie e monete (stampa smarginata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11350438@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link