Demetra 'piangente'
pinax votivo/ frammento
Tipo:
Opere; pinax votivo/ frammento; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Parte dell'estremità superiore e del settore sinistro del pinax, con foro di sospensione centrale e arco leggermente rilevato -la volta celeste- il quale individua una lunetta angolare, ove è una figuretta femminile (Eos? Nyx? Selene?) che avanza a grandi passi verso sinistra, col braccio destro sollevato e sinistro abbassato nascosti dall'himation indossato sopra il chitone. Si conserva la figura femminile a sinistra della scena (Hekate, ma già identificata con Demetra), in corsa verso destra e con le braccia tese innanzi verso la figura cui va incontro, con la mano destra reggente una fiaccola, la sinistra col palmo rivolto verso lo spettatore. I capelli sono cinti da un nastro; è indossato un chitone che fa trasparire le forme del corpo e una clamide gettata sulla spalla sinistra. Sulla destra si conserva una sezione della corona di raggi di Helios posto nella lunetta destra. Argilla beige-rosata, matrice stanca. Tracce di ingubbiatura bianca; resti di colore rosso sullo sfondo.
Soggetto:
Demetra 'piangente'
Abbigliamento: chitone, clamide, himation.Corpi celesti: volta celeste.Divinità: Hekate.Divinità minori: Eos ?, Nyx ?, Selene ?, Helios.Oggetti: fiaccola, (di ornamento) nastro.
Estensione:
altezza: cm. 19.2; larghezza: cm. 23; grandezza: cm. 0.9
Materia e tecnica:
argilla/ a matrice/ ingubbiatura/ policromia
Data di creazione:
470 a.C. - 460 a.C., sec. V a.C.; 470 a.C. - 460 a.C.
Ambito geografico:
Museo Nazionale, Piazza De Nava, 26/a, Reggio Calabria (RC), Calabria,inv. 60577 (1990-1992)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 18-90004981
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Identificatore: work_19963
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio