Madonna delle Pere
Madonna con Bambino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Di Ciacio Paolo (Notizie seconda metà sec. XV)
Variamente giudicato dalla critica e generalmente assegnato all'ambiente di Antonello da Messina, il dipinto è stato attribuito di recente dalla Di Dario-Guida al calabrese Paolo di Ciacio, allievo di Antonello, che compare in documento del 1457 relativo alla cessazione del contratto di lavoro tra i due pittori. Come è stato precisato dal Longhi l'autore del dipinto dovete ispirarsi ad alcuni originali antonelleschi, che si possono individuare nella tavola Salting e nella Madonna dell'Umiltà, qui ridotte a mezza figura. Originariamente collocata nel timpano dell'altare maggiore.
Il dipinto raffigura la Madonna a mezza figura con in braccio il Bambino su uno sfondo rosso damascato. La Madonna tiene nelle mani alcune pere, che hanno dato luogo alla denominazione di "Madonna delle pere" del dipinto. Le aureole della Vergine e del Bambino sono dipinte a foglia d'oro.
Soggetto:
Madonna con Bambino
Personaggi: Madonna; Bambino.
Estensione:
altezza: cm. 85; larghezza: cm. 65
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1450 - 1499, sec. XV, seconda metà; 1450 - 1499
Ambito geografico:
Museo Civico Santa Maria della Consolazione, Piazza Tommaso Campanella, Altomonte (CS), Calabria - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00005864
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Civico Santa Maria della Consolazione
Identificatore: work_20252
Diritti
Diritti: Parrocchia di S. Maria della Consolazione
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio