Tipo:
Opere; calice; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pur non essendo identificato l'autore, che comunque va ricercato nella vasta schiera degli argentieri napoletani, il calice rappresenta un buon rappresenta un buon prodotto dell'arte degli argenti della metà del 700.
Il calice è caratterizzato da un ricco lavoro a traforo fuso e cesellato dato da tre tralci e girali dai quali sono aggettanti delle piccole testine d'angelo.
Estensione:
altezza: cm. 24
Materia e tecnica:
argento/ fusione/ cesellatura
Data di creazione:
1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Piazza S. Eusebio, 1, Cassano allo Ionio (CS) - Italia - interno
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00028275
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano Cassano allo Ionio
Identificatore: work_20285
Diritti
Diritti: Museo Diocesano
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio