Madonna Immacolata
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Dipinto su tavola molto interessante in quanto assegnabile a pittore notevolmente influenzato da Pietro Negroni, forse Orfeo Barbalimpida, attivo sul finire del XVI secolo, al quale sono attribuite sia la Madonna leggente, nello stesso museo, che i pannelli del fonte battesimale conservato nella chiesa di S. Giuliano della vicina Castrovillari. Unica opera firmata da questo autore nel 1591 resta la tavola con la Visitazione del Santuario Santa Maria delle Armi a Cerchiaria di Calabria.
Vergine è raffigurata nell'iconografia dell'Immacolata con la mezza luna sotto i piedi mentre quattro angeli stanno ai lati e altri due le sorreggono sul capo una corona.
Soggetto:
Madonna Immacolata
Personaggi: Madonna Immacolata. Attributi: (Madonna Immacolata) mezza luna. Figure: cherubini.
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Piazza S. Eusebio, 1, Cassano allo Ionio (CS) - Italia - interno
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00028296
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano Cassano allo Ionio
Identificatore: work_20298
Diritti
Diritti: Museo Diocesano
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio