Cristo crocifisso
croce astile
Tipo:
Opere; croce astile; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La croce è priva di punzonature, ma è ascrivibile a bottega meridionale, probabilmente di formazione napoletana; la tipologia del partito decorativo sui bracci e la posizione del corpo del Cristo, infatti, rimandano ad un gusto assai diffuso nella produzione argentaria sacra napoletana del secolo XVIII
figura di Gesù Cristo crocifisso scolpita a tutto tondo, con il capo coronato di spine reclinato sulla spalla destra; la terminazione dei bracci della croce è a sezione triangolare ed è ornata da volute a ricciolo ed una testina alata al centro
Soggetto:
Cristo crocifisso
Personaggi: Cristo. Oggetti: croce con cartiglio
Estensione:
altezza: cm. 65; larghezza: cm. 40
Materia e tecnica:
argento/ sbalzo/ cesellatura; argento/ fusione/ battitura/ cesellatura
Data di creazione:
1700 - 1799, sec. XVIII; 1700 - 1799
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Piazza Tribuna, Gerace (RC), Calabria
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00137595
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di Gerace
Identificatore: work_20352
Diritti
Diritti: Diocesi di Locri-Gerace
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio