ostensorio
Tipo:
Opere; ostensorio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'ostensorio, rappresentante le tre Virtù Teologali, faceva parte del ricco arredo liturgico della Cattedrale di Nicastro, ordinato da mons. Carlo Pellegrini che resse la Diocesi dal 1797 al 1809. L'oggetto si qualifica soprattutto come opera di pensiero che alla preziosità data dal materiale e dalla fattura correla un preciso contenuto dottrinale.
La base linearmente slanciata e sobriamente decotata mantiene le due figurazioni della Carità e della Speranza, vere protagoniste dell'opera. Il nodo è formato dalla figura a tutto tondo della Fede ammantata accompagnata da un putto che sostiene la croce. Una raggera d'argento e dorata contorna la cornice della teca di vetro lungo la quale corre, a sbalzo, un serto di grano. L'apice presenta una palma.
Soggetto:
Personificazioni: Fede; Speranza; Carità. Figure: putto. Simboli: croce; palma.
Estensione:
altezza: cm. 75
Materia e tecnica:
argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
Data di creazione:
1790 - 1810, secc. XVIII/ XIX, fine/inizio; 1790 - 1810
Ambito geografico:
Museo Diocesano, Piazza Felice Antonio D'Ippolito, Lamezia Terme (CZ) - Italia - sala VI
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109264
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di arte sacra Lamezia Terme
Identificatore: work_20401
Diritti
Diritti: Museo Diocesano
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio