Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_21421

San Francesco d'Assisi in preghiera

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito campano

L'opera è l'espressione di quella cultura figurativa, fiorita tra il XVII e il XVIII secolo, che denuncia la posizione egemonica del clero (sia conventuale che secolare) capace di operare scelte e imporre agli artisti il proprio punto di vista e di dare impronta e tono alla produzione artistica. In Calabria infatti, mancando buona parte della nobiltà feudale, il clero divenne l'unico canale di committenza. In tal senso è sufficiente prendere in esame le testimonianze superstiti per cogliere immediatamente la stretta adesione alle norme tridentine.
S. Francesco d'Assisi orante è raffigurato inginocchiato con le mani al petto.

Soggetto:

San Francesco d'Assisi in preghiera
Personaggi: S. Francesco d'Assisi. Attributi: (S. Francesco d'Assisi) libro; stigmate; cingolo;saio. Architetture: balaustra marmorea.

Estensione:

altezza: cm. 157; larghezza: cm. 107

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1600 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1600 - 1649

Ambito geografico:

Museo d'Arte Sacra S. Giuseppe, Via Noce Greca, Rogliano (CS), Calabria - Italia - parete a sinistra dell'entrata del museo.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00109097

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo d'Arte Sacra S. Giuseppe

Identificatore: work_21421

Diritti

Diritti: Comune di Rogliano

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

San Francesco d'Assisi in preghiera

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:19153

Immagine

Villamena, Francesco (1564 o 1566-1624) , San Francesco d'Assisi in preghiera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03480

consulta la scheda esterna
Immagine

San Francesco d'Assisi in preghiera

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:11992

Immagine

Pasqualini Giovanni Battista (1585/ notizie fino al 1634) ; Barbieri Giovan Francesco detto Guercino (1591/ 1666) , San Francesco d'Assisi in preghiera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02092

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link