Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2148

Veduta di Lecco

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; stampa colorata a mano stampa di invenzione; Immagine fissa

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Mattarelli Giacomo

L'incisione risulta assai popolare e diffusa. E' una "bellissima grande veduta panoramica del golfo di Lecco e delle montagne sovrastanti, con il punto prospettico dalle prime alture sopra Malgrate. In primo piano sono ritratti due personaggi, un uomo e una donna, intenti ad ammirare il paesaggio, mentre al loro fianco un artista è seduto e sta disegnando. Forse è lo stesso autore del disegno, Giacomo Mattarelli, che ha in questo modo sottolineato il fatto di aver rilevato il disegno dal vero [...] La pubblicazione della stampa è registrata nell'elenco delle opere stampate e pubblicate in Milano e sue provincie del settembre 1836, n. 1331-32, dove Lanzani risulta editore. Le scritte della stampa sembrano peraltro indicare il coinvolgimento anche del Mattrelli come editore" (Perego D./ Riva M./ Perego D., 2000). (Perego D./ Riva M./ Perego D., 2000).

Soggetto:

veduta
Veduta di Lecco

Estensione:

altezza: cm 32; larghezza: cm 57

Materia e tecnica:

acquaforte

Data di creazione:

1836 post; sec. XIX, prima metà; 1836

Data di modifica:

1989

Ambito geografico:

Musei Civici di Lecco, Via don Guanella, 1, Caleotto - Lecco (LC), Italia, inv. PA/219 - proprietà Comune di Lecco

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD S: 0300031120

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici di Lecco - raccolta

Identificatore: work_2148

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Galleria comunale d’arte di Lecco

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7552

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Moja Federico (1802/ 1885) ; Viganò Luigi (/ 1864) ; Lanzani Antonio (1805/ notizie 1820-1840) ; Perego Giulio Cesare (notizie 1830) , VEDUTA DI LECCO

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00185

consulta la scheda esterna
Immagine

Mattarelli Giacomo (1794/ 1863) ; Mattarelli Giacomo (1794/ 1863) ; Lanzani Antonio (1805/ notizie 1820-1840) , VEDUTA DI LECCO

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00011

consulta la scheda esterna
Immagine

Elena Giuseppe (1801/ 1867) ; Elena Giuseppe (1801/ 1867) , VEDUTA DI LECCO

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00104

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link