Tipo:
Opere; stampa colorata a mano; Immagine fissa
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
Nella scheda della Barigozzi Brini si legge: "Nella parte superiore della stampa è raffigurata la veduta di Lecco dalla sponda opposta del lago [...]. Piccoli numeri segnano i punti di maggiore interesse [...] Nella parte inferiore [...] è la mappa [...] di Lecco". La stampa, molto diffusa nella zona, è considerata da Cereghini Tocchetti (1939) il primo saggio di topografia manzoniana. La bibliografia più recente precisa che la stampa - rappresentata in più esemplari presso i Musei Civici - fu "Incisa da Viganò su disegno di Moja, trasferita in acquatinta da Lanzani, pubblicata da Cesare Perego nel 1830" (Ceppi-Erba-Veca, 1993; D.- Riva M.-Perego D., 2000).
Soggetto:
veduta
Veduta di Lecco
Estensione:
altezza: cm 52; larghezza: cm 65
Materia e tecnica:
acquatinta
Data di creazione:
1830 post; sec. XIX, prima metà; 1830
Data di modifica:
1998
Ambito geografico:
Musei Civici di Lecco, Via don Guanella, 1, Caleotto - Lecco (LC), Italia, inv. PA/ 064, 227 - proprietà Comune di Lecco
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD S: 0300031130
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici di Lecco - raccolta
Identificatore: work_2150
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio