Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2164

EPISODI DELLA STORIA ANTICA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Lavelli Giuseppe

Nella scheda cartacea la Barigozzi Brini osserva: "Le scene corrispondono nello stile, nella scelta dei soggetti e nell'iconografia al gusto del principio del secolo XIX. Tradizionalmente si vuole siano state eseguite per desiderio di Alessandro Manzoni che abitò la villa fino al 1818". G. L. Daccò recentemente ha rilevato (Daccò, 2003) che le decorazioni a calce che adornano le pareti del salone, "attribuite a Giuseppe Lavelli, un decoratore che lavorò a lungo nei primi anni del XIX secolo in Brianza e nel Milanese (villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo), secondo la tradizione sarebbero state commissionate dal giovane Manzoni di ritorno da Parigi. Tuttavia, considerando il programma del ciclo ed i temi illustrati, appare come più probabile committente il padre, don Pietro, al quale sono dovute tutte le altre decorazioni della villa, anch'esse di carattere antiquario".

Soggetto:

Storico - Letterario
EPISODI DELLA STORIA ANTICA

Materia e tecnica:

intonaco dipinto

Data di creazione:

1790 post - 1810 ante; secc. XVIII/ XIX, fine/inizio; 1790 - 1810

Ambito geografico:

Musei Civici di Lecco - Museo Manzoniano, Via don Guanella, 1, Caleotto - Lecco (LC), Italia, inv. PA/834-839 - proprietà Comune di Lecco

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300031444-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici di Lecco - raccolta

Identificatore: work_2164

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

anonimo; ambito italiano, Episodi della storia risorgimentale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00565

consulta la scheda esterna
Immagine

Betremieux A; Bernard de; Betremieux A; Bernard de, episodi di letteratura e storia antica (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13341971@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo civico Della gente senza storia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2536

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

anonimo; ambito italiano, Episodi e personaggi della storia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00415

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link