La laminatura
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Il dipinto rappresenta una delle fasi di lavorazione del ferro, tipica attività legata alla storia e alle tradizioni lavorative del territorio lecchese. Nel Registro inventario dei Musei Civici ne viene indicata la paternità e l'anno di esecuzione. Augusto Colombo "ha mostrato le sue doti con opere di contenuto diverso [...] ha lasciato il segno della sua personalità in opere che uniscono ai valori estetici un profondo contenuto umano..." (Comanducci, 1971). La donazione del dipinto ai Musei Civici fu così registrata sul quotidiano "La Provincia" del 28 giugno 2001: "Si tratta di una tempera di grandi dimesioni realizzata nel 1938, quando l'artista milanese trascorreva i mesi estivi ad Abbadia lariana e con ogni probabilità rappresenta una lavorazione all'interno dell'acciaieria del Caleotto..."
Soggetto:
essere umano e uomo in generale
Laminatura
Estensione:
altezza: cm 159; larghezza: cm 131.5
Materia e tecnica:
tempera su carta
Data di creazione:
1938 post; sec. XX, prima metà; 1938
Data di modifica:
2003
Ambito geografico:
Musei Civici di Lecco - Galleria Comunale d'Arte, Via don Guanella, 1, Caleotto - Lecco (LC), Italia, inv. PA/2429 - proprietà Comune di Lecco
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301968872
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici di Lecco - raccolta
Identificatore: work_2240
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio