Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2244

La notte degli inganni

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; stampa; Immagine fissa

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Meneghini Matteo

Nella scheda elaborata dalla Stamperia di Lecco si legge che le opere della serie - di cui l'oleografia in esame fa parte - furono pubblicate "a Milano verso la fine del XIX secolo dallo Stabilimento Oleografico M. Meneghini C." e che, di ciascuna, esiste una copia a Milano nel Museo Manzoniano di Casa Manzoni. Viene, inoltre, specificato: "Matteo Meneghini, pittore e litografo nato a Bellagio nel 1840 e morto a Milano nel 1925. E' allievo dell'Accademia di Brera dal 1857 al 1867 ed ottiene diversi riconoscimenti scolastici alle mostre annuali della Braidense. Espone con assiduità a Milano ed a Firenze fino al 1900, realizzando soprattutto soggetti storici e letterari, fra i quali una serie di soggetti manzoniani. E' titolare a Milano, da solo e in società con Panigati, di uno stabilimento oleografico". Il soggetto si riferisce alla notte detta "degli inganni" narrata nel capitolo VIII del romanzo manzoniano: Renzo si fa precedere nella canonica da Tonio e Gervaso, i quali devono al curato venticinque berlinghe. Approfittando dell¿attenzione che il prelato presta alla restituzione del denaro, i due giovani promessi sposi si inseriscono nella stanza e cercano di dichiararsi, davanti ai due improvvisati testimoni, marito e moglie. Il tentativo è destinato a fallire, perché, proprio all¿ultimo momento, Don Abbondio si rende conto dell¿imbroglio e comincia a chiamare aiuto a gran voce, destando scompiglio in tutto il paese.

Soggetto:

letteratura
Episodio dei Promessi Sposi: tentato matrimonio di Renzo e Lucia

Estensione:

altezza: cm 600; larghezza: cm 795

Materia e tecnica:

oleografia

Data di creazione:

1880 post; sec. XIX, ultimo quarto; 1880

Ambito geografico:

Musei Civici di Lecco, Via don Guanella, 1 - Lecco (LC), Italia, inv. PA/2502 - proprietà Comune di Lecco

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD S: 0301969051-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolta d'arte della Galleria Comunale d'Arte dei Musei Civici di Lecco - raccolta

Identificatore: work_2244

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, L'afromarxismo degli inganni

Istituto Sturzo
Item_34697358

consulta la scheda esterna
Immagine

Meneghini Matteo; Meneghini Matteo, La notte degli inganni, Episodio dei Promessi Sposi: tentato matrimonio di Renzo e Lucia (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11360897@

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Giochi dell'amore e degli inganni

Istituto Sturzo
Item_34685948

consulta la scheda esterna
Immagine

Mishima, Yukio, ��Lo ��specchio degli inganni / Yukio Mishima

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link