Cristo portacroce
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo (1485 - 1547)
Il maestro veneziano, negli ultimi anni della sua attività, eseguì numerose repliche con le stesso tema e piccole varianti. Nel 1936 Berenson già annoverava il dipinto tra le opere di Sebastiano Del Piombo; mentre Della Pergola (1959), analizzando il Cristo portacroce della Galleria Borghese (il più prossimo a quello conservato a Castel Sant'Angelo) lo data "parecchio dopo il distacco di Sebastiano da Michelangelo, avvenuto verso il 1534". Analoga datazione potrebbe essere assunta per l'opera in esame, tenendo anche conto dell'ipotesi di Zeri, secondo la quale la testa della Madonna della Borghese sarebbe una inserzione non autografa, il che renderebbe ancora più vicini i due dipinti.
Soggetto:
Cristo portacroce
Personaggi: Cristo. Simboli della passione: corona di spine; croce. Paesaggi: alberi.
Estensione:
altezza: cm 120; larghezza: cm 70
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1525 - 1547, sec. XVI; 1525 - 1547
Ambito geografico:
Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (RM) - cagliostra,inv. CSA III/219 (1958)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00111779
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni del Museo
Identificatore: work_22862
Diritti
Diritti: Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio