Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22872

deposizione di Cristo nel sepolcro

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito padovano

Ritenuto dal donatore M. Menotti (1917) opera della scuola di Ercole de Ro berti, e da M. Borgatti (1931)opera di un ignoto autore del secolo XVI,è s tato ricondotto all'ambito artistico padovano da M. d'Orsi di Priego (sche da storica, non reperita).A questo ambito culturale rimanda la particolare unione di elementi rinascimentali (come il plasticismo del corpo di Crist o e l'attenzione all'antico del putto-cherubino), con elementi della tradi zione gotica (il particolarismo analitico e l'elaborazione dei panneggi) e d altri di proivenienza nordica, come l'espressionismo drammatico dei volt i. Le due figure all'estrema sinistra del gruppo erano state ad esso separ ate e collocate a ridosso del bordo sinistro della cornice (Cfr. scheda OA di E. Milanesi, 1987).
Gruppo ligneo a bassorilievo comprendente undici figure di cui otto assiep ate attorno al corpo di Cristo che sta per essere deposto nel sepolcro, co mposto da un sarcofago dal fronte fregiato da un tondo centrale contenente un piccolo angelo in bronzo. Il rilievo è inserito all'interno di una cor nice del secolo XVI in pastiglia dorata su un fondo di velluto rosso.

Soggetto:

deposizione di Cristo nel sepolcro
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Maria Maddalena; Nicodemo. Figure: Angel o.

Estensione:

altezza: cm 13; larghezza: cm 16; altro: cm cornice: 33 x 36.4

Materia e tecnica:

legno/ scultura

Data di creazione:

1450 - 1499, sec. XV, seconda metà; 1450 - 1499

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma, Roma (RM) - Cagliostra,inv. CSA IV/127 (1958)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00207420

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni del Museo

Identificatore: work_22872

Diritti

Diritti: Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:544

Immagine

Pagot F. (notizie sec. XVII) ; Rubens Pieter Paul (1577/ 1640) , Deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00556

consulta la scheda esterna
Immagine

Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Crespi, Daniele (1597/1600-1630) , Deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03543

consulta la scheda esterna
Immagine

Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Longhi, Giuseppe (1766-1831) ; Crespi, Daniele (1597/1600-1630) , Deposizione di Cristo nel sepolcro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03544

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link