Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22877

Compianto su Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

gruppo scultoreo

Tipo:

Opere; gruppo scultoreo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito lombardo-piemontese

Il gruppo scultoreo veniva presentato nell'elenco della donazione Contini Bonacossi, a cui apparteneva, come "opera di arte veronese del XV e XVI se colo" (1928), assegnazione accettata generalmente dalla critica che ne ha tutt'al più anticipato la datazione trala fine del XIV e l'inizio del XV s ecolo. E. Lavagnino (1950) ha indicato come autore "un maestro veneto del XV secolo". G. Romano (1978), nell'ffrontare i problemi della scultura lig nea prodotta tra Piemonte orientale, Lombardia occidentale e Canton Ticino ,ha affermatop che "il processo degli studi è ancora talmentelimitato che non sappiamo radicare geograficamente nemmeno un capolavoro lombardo-piemo ntese come il Compianto sul Cristo del Museo di Castel Sant'Angelo". Il gr uppo sembra avere le stesse radici arcaiche e popolari di altri due Compi anti di poco più evoluti (fine sec. XV) conservati nei Musei Civici di Tor ino (attribuito a uno scultore del Piemonte Orientale da Mallè, 1965, p. 1 56) e di Novara (attribuito a uno scultore valsesiano da Romano, 1978, p. 63).E. Milanesi, nella scheda OA (1987) confronta l'opera con altri esempl ari di scultura lombardo-piemontese, come la Madonna della Pietà di Droner o (1499) e l'Addolorata di Castel Sant'Angelo, simili per la fattura rusti ca e sommaria, le forma delle teste alte e leggermente schiaciate, le pieg he del velo cadenti a piombo ai lati del viso e i semplici tratti somatici . La Pietà di Dronero è un'opera ancora difficilmente classificabile, ma l a provenienza dalla provincia di Cuneo autorizza a individuare nell'ambito lombardo-piemontese l'origine del Compianto di Castel Sant'Angelo.
Gruppo scultoreo in legno dipinto raffigurante un "Compianto sul Cristo mo rto", composto dai sette personaggi della Sacra Rappresentazione disposti attorno al corpo giacente di Cristo: Giovanni, Giuseppe d'Arimatea, la dol ente, la Maddalena, la seconda dolente, l'Addolorata e Nicodemo.

Soggetto:

Compianto su Cristo morto
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; San Giovanni; San Giuseppe d'Arimatea; M aria Maddalena; Nicodemo. Figure: dolenti.

Estensione:

altro: cm varie

Materia e tecnica:

legno/ scultura

Data di creazione:

1450 - 1499, sec. XV, seconda metà; 1450 - 1499

Ambito geografico:

Castel Sant' Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma, Roma (RM) - Manica lunga,inv. CSA IV/569 (1958)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00207452-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni del Museo

Identificatore: work_22877

Diritti

Diritti: Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link