Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22894

Tritoni in lotta

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pellegrini Pellegrino detto Pellegrino Tibaldi (1527 - 1596)

Fra i disegni degli Uffizi assegnati a Salviati, Hirst (1965) ha identificato un foglio (607 F) ritenuto uno studio di Tibaldi per questo medaglione. Come ha osservato Davidson (1966), l'artista nella traduzione del progetto ha trasformato l'originario formato rettangolare sacrificando alcune figure laterali. Se è vero che lo studio e il dipinto presentano una certa omogeneità stilistica, nel passaggio dal foglio alla parete sono intervenute alcune rettifiche; la più evidente è l'aggiunta del putto fra le due creature marine. Brugnoli (1966) ritiene il disegno uno studio sul tema del medaglione, mentre Gaudioso (1981) lo considera una variazione su un tema perinesco e denota la presenza di gruppi simili nella Sala di Apollo. Come suggeriscono i due autori la composizione del medaglione torna senza varianti in un altro foglio degli Uffizi (1487 orn) considerato copia di una perduta invenzione perinesca. Al contrario dell'altro, questo schizzo presenta uno stile molto diverso dall'affresco.
Sul piedistallo dell'allegoria della Prudenza, all'interno di un medaglione ovale con cornice mistilinea, sono raffigurati due tritoni in lotta i cui corpi sconfinano oltre il bordo del cartiglio.

Soggetto:

Tritoni in lotta
Divinità minori: Tritoni.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a secco

Data di creazione:

1547 - 1547, sec. XVI; 1547

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (RM) - sala Paolina

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-102

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_22894

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547), Tritoni in lotta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22953

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

ambito italiano, Coppia di tritoni in lotta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00416

consulta la scheda esterna
Immagine

Leonbruno Lorenzo; Leonbruno Lorenzo, lotta tra due tritoni; grottesche (vela)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13091403@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Tritoni in lotta (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11475401@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link