Finta porta con figura virile con arnesi da scultore
dipinto murale
Tipo:
Opere; dipinto murale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pellegrini Pellegrino detto Pellegrino Tibaldi (1527 - 1596)
due delle sei porte che si aprono nella sala, una sulla parete est, l'altra sulla parete nord, sono illusionisticamente dipinte sul muro; i due trompe-l'oeil sono stati attribuiti dal Gaudioso, sia per il progetto che per l'esecuzione, al Tibaldi. Sull'identificazione della figura vestita di nero, che esce dalla finta porta e, che reca tra le mani un martello con uno scalpello (quasi cancellati da una lacuna) sono state fatte tante ipotesi, si è fatto il nome di Raffaello da Montelupo, la cui attività di scultore è testimoniata anche a Castel Sant'Angelo, ma all'epoca dell'affresco, lo scultore, doveva aver poco più di 40 anni e questo non concorda con l'età del personaggio ritratto che invece appare molto più anziano; mentre l'ipotesi che identifica la figura con Antonio da Sangallo il Giovane sembra, per A. Ghidoli (1984) molto più convincente, infatti il Sangallo fu l'architetto preferito da Paolo III ed inoltre secondo il Vasari (1550) l'artista aveva lavorato per ultimo all'appartamento del Castello, morì nel 1546 mentre Perino con la sua équipe era ancora al lavoro nella Paolina, forse fu inserito dopo la sua morte, a spese di un episodio di vita domestica, per celebrarne l'opera. Ghidoli fa riferimento anche alla somiglianza, nei tratti del volto, tra la figura della Paolina e il ritratto del Sangallo, del 1542, conservato presso la camera dei Deputati.
in una cornice marmorea è inserito il trompe-l'oeil raffigurante una porta socchiusa sulla quale appare un uomo anziano
Soggetto:
Finta porta con figura virile con arnesi da scultore
Figure maschili: uomo. Elementi architettonici: porta. Oggetti: martello; scalpello.
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1547 - 1547, sec. XVI; 1547
Ambito geografico:
Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (Rm) - sala Paolina,inv. 8/1435
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-76
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello
Identificatore: work_22934
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio