Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22938

Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547)

questo monocromo è di proporzioni ridotte rispetto agli altri, per la sua collocazione; rappresenta una lite tra due amici, Efaisto e Cratero o Efaisto e Eumene, come è narrato in Plutarco e Ariano, secondo Harprath (1978) l'episodio allude alla posizione mediatrice di Paolo III tra Carlo e Francesco I per la conclusione della pace di Nizza nel1538. La scena è illustrata anche nella Sala del Vasari alla Cancelleria, in quella dl Salviati a Palazzo Farnese e nell'Anticamera del Concilio a Caprarola.
in una cornice rettangolare è rappresentato Alessandro con due guerrieri, il riquadro è di dimensioni inferiori rispetto agli altri; in alto cartella monocroma con creature marine, in basso testa leonina.

Soggetto:

Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni
Personaggi: Alessandro Magno; Efaisto. Attributi: (Alessandro Magno) lancia. Decorazioni: festoni di frutta; testa leonina; creature marine. Guerrieri: soldati.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1545 - 1547, sec. XVI; 1545 - 1547

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (Rm) - sala Paolina,inv. 8/1464

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-80

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_22938

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rietti Domenico da Figline detto Zaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rietti Domenico da Figline detto Zaga, Alessandro Magno fa riconciliare due commilitoni (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11472642@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alessandro Magno

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66792

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano, Alessandro Magno

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6157

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Picart Bernard (1673/ 1733) ; Le Brun Charles (1619/ 1690) , Alessandro Magno sconfigge Porro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01386

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link