Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22939

Alessandro Magno si impadronisce del tesoro di Dario

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547)

la scena è ricavata dalle narrazioni di Curzio Rufo, di Diodoro Siculo e di Plutarco, nei quali si narra che Alessandro fece erigere e consacrare dodici altari in ricordo delle sue vittorie in India, secondo Harprath (1978) l'episodio fa allegoricamente riferimento alle cure del Pontefice per la fabbrica del nuovo S. Pietro, la scena è illustrata anche negli affreschi del salone della Cancelleria e di Palazzo Farnese. Il disegno di New York ( Collezione Woodner), ritenuto come autografo di Perino, presenta rispetto all'affresco alcune varianti, specialmente nella figura di Alessandro e nella decorazione degli altari, nell'angolo inferiore sinistro è scritto: "Perino del Vaga". Il dipinto sembra essere della stessa mano dell'altra storia di Alessandro (Alessandro che mette pace tra due commilitoni), sulla parete ovest e, l'esecutore di entrambe le storie è identificato, su base stilistica, con Domenico Zaga. Si conoscono i seguenti disegni copie dall'affresco: -Londra, Britisch Museum 1950-2-10-1 (ritoccato dal Rubens).-Firenze, Uffizi n. 1368 E-Berlino, Kunstibibliothek n. Hd 3409-Berlino, Kupferstichkabinett Kdz 22006copia dal disegno: Edimburgo, Galleria Nazionale di Scozia D 645Il disegno di Edimburgo è una copia quasi esatta di quello di New York.Due disegni presenti a Firenze, Uffizi n. 1493 Orn e n. 1497 sono attribuiti al Tibaldi e si riferiscono ai due efebi alati, che si trovano alla base del monocromo.
in una cornice rettangolare è rappresentato Alessandro con figure di guerrieri in secondo piano; in alto cartella monocroma con creature marine, in basso testa leonina, lateralmente festoni di frutta.

Soggetto:

Alessandro Magno si impadronisce del tesoro di Dario
Personaggi: Alessandro Magno. Decorazioni: festoni di frutta; testa leonina; creature marine. Guerrieri: soldati. Elementi architettonici: altari.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1545 - 1547, sec. XVI; 1545 - 1547

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (Rm) - sala Paolina,inv. 8/1463

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-81

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_22939

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rietti Domenico da Figline detto Zaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rietti Domenico da Figline detto Zaga, Alessandro Magno si impadronisce del tesoro di Dario (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11472645@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo del tesoro di San Gennaro

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2624

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

VITTORIA DI ALESSANDRO MAGNO SU DARIO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200341574

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547), Alessandro Magno grazia la famiglia di Dario

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22937

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link