Fede e Religione
dipinto murale
Tipo:
Opere; dipinto murale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI)
sopra la porta che immette al corridoio Pompeiano sono rappresentate le due figure allegoriche femminili rappresentanti la Fede e la Religione che, secondo Harprath (1970, p. 57) si riferiscono al problema della riforma, durante il Pontificato di Paolo III, che vede il Papa detentore della vera religione.Dell'allegoria della Religione si conosce un disegno, copia dell'affresco, conservato a Madrid, Prado; mentre per l'allegoria della Fede è noto, una copia del disegno della sola testa, a Parigi, Louvre, n. 1204 r attribuito allo Zaga.Sopra, nel tondo è raffigurata la "Conversione di San Paolo".
sovrapporta costituita da due figure femminili allegoriche la Fede e la Religione.
Soggetto:
Fede e Religione
Personificazioni: Fede; Religione. Attributi: (Fede) croce; libro. Attributi: (Religione) busto della Trinità a tre volti.
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1545 - 1547, sec. XVI; 1545 - 1547
Ambito geografico:
Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (Rm) - sala Paolina,inv. 8/1473
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-90
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello
Identificatore: work_22946
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio