Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22953

Tritoni in lotta

Torna ai risultati della ricerca

dipinto murale

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547)

il problema della datazione relativo all'esecuzione delle pareti, è reso ancora più difficile dall'intervento di Tibaldi, documentato dalle fonti (Celio 1967; Baglione 1945) ma non dalle note contabili. A complicare il quadro si aggiunge la mancanza di notizie sicure circa la formazione e l'arrivo del pittore a Roma. La critica è infatti divisa: un gruppo di studiosi rievocando le tesi di Bodmer (1937) e di Briganti (1945), che datano gli affreschi al 1550-1553, propone l'ipotesi di un'interruzione dei lavori della Paolina dopo la morte di Perin del Vaga (1547). Questa parte della critica sostiene che le pitture delle pareti non fossero portate a termine che fra il 1548 e il 1549-'50, con un intervento massiccio di Tibaldi (Davidson 1966; Bruno 1970; Dumont 1973; Harprath 1978; Pugliatti 1984; Calì 2000). L'artista avrebbe lavorato sulla base di uno schema generale ideato da Perino (dato accolto all'unanimità), con una certa libertà creativa. A partire dagli studi di Gere (1960), e poi con l'analisi delle note contabili da parte di Gaudioso (1976), per la decorazione parietale è stata proposta una datazione al 1547, ipotesi accettata da Dacos (1982) e da Romani (1990). Gaudioso cita un documento del 31 luglio '47 relativo alla demolizione "del ponte de pittori del Castello" che segnerebbe la fine dei lavori parietali (Gaudioso 1976, p. 262, n. 149). Sia l'invenzione sia l'esecuzione dei medaglioni sotto le quattro virtù delle pareti sono ascritte a Tibaldi (Antal 1928; Bruno 1970; Hirst 1965; Davidson 1966; Romani 1990).
sul piedistallo dell'allegoria della Temperanza, all'interno di un medaglione ovale con cornice mistilinea, sono raffigurati due tritoni in lotta.

Soggetto:

Tritoni in lotta
Divinità minori: Tritoni.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a secco

Data di creazione:

1547 - 1547, sec. XVI; 1547

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (RM) - sala Paolina

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186300-99

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_22953

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pellegrini Pellegrino detto Pellegrino Tibaldi (1527 - 1596), Tritoni in lotta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22894

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

ambito italiano, Coppia di tritoni in lotta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00416

consulta la scheda esterna
Immagine

Leonbruno Lorenzo; Leonbruno Lorenzo, lotta tra due tritoni; grottesche (vela)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13091403@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Tritoni in lotta (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11475401@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link